cisl FVG

ISEE Universitario Parificato (IUP)

ISEE Universitario Parificato (IUP) – Per studenti italiani e stranieri

Per accedere a borse di studio, riduzioni delle tasse universitarie e altre agevolazioni, gli studenti universitari devono presentare una dichiarazione che attesti la situazione economica del proprio nucleo familiare.

Per gli studenti residenti in Italia (italiani, comunitari o extracomunitari), è sufficiente richiedere l’ISEE Università, composto dal modello ISEE classico e dal Quadro C specifico per le prestazioni universitarie.
Se lo studente vive fuori casa, anche se formalmente è a capo di un proprio nucleo familiare, è spesso necessario integrare i redditi dei genitori.
Per essere considerato indipendente ai fini universitari, devono essere rispettati due requisiti contemporaneamente:
– residenza, da almeno due anni, fuori dall’abitazione dei genitori e in una casa non di proprietà;
– reddito da lavoro dipendente (o assimilato) di almeno 9.000 euro annui negli ultimi due anni.

Per gli studenti stranieri non residenti in Italia o per coloro che hanno i genitori all’estero, non è possibile elaborare il modello ISEE ordinario. In questi casi si utilizza l’Indicatore Universitario Parificato (IUP), che si basa su documentazione reddituale e patrimoniale rilasciata dalle autorità estere, tradotta e legalizzata secondo la normativa italiana.

Il CAF CISL Friuli Venezia Giulia è convenzionato con l’Università di Udine e l’Università di Trieste per la gestione di queste pratiche e fornisce assistenza completa nella compilazione della documentazione, nel rispetto dei requisiti previsti.

Per una valutazione corretta e per evitare errori, rivolgiti ai nostri sportelli CAF: ti guideremo passo dopo passo, gratuitamente e con competenza.

PER MAGGIORI INFO O UN APPUNTAMENTO